Aggiornamenti

A seguito dell’incendio verificatosi in via Leti nel pomeriggio di oggi 10 agosto 2025, in attesa che l’ARPAM provinciale concluda il monitoraggio ambientale attualmente in corso, come richiesto dalla medesima Agenzia Regionale, si invita la popolazione residente in un raggio di 150 mt dal luogo dell’incendio a tenere le finestre chiuse fino a nuova comunicazione. Nello specifico, le zone interessate sono, a puro titolo indicativo: - via Leti dall’incrocio con via dei Mille fino all’imbocco con la pista di atletica; - via Marsala - via Quarto - c.da Moie fino all’incrocio con via Vivaldi - via dei Mille incrocio con via Giordano.

Il 25 luglio torna il World Drowning Prevention Day, la 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝑷𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒏𝒏𝒆𝒈𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, promossa dall’OMS e sostenuta da tutte le località Bandiera Blu. 👉 Anche 𝑭𝒆𝒓𝒎𝒐 partecipa con un evento dedicato alla sicurezza in mare: 📍 Lido di Fermo – Spiaggia libera antistante Largo delle Capitanerie 🕚 Ore 11:00 In programma: ✔️ Attività di sensibilizzazione, informazione e prevenzione ✔️ Dimostrazioni di soccorso in acque libere ✔️ Simulazioni di salvataggio in mare e primo soccorso Un’occasione importante per riflettere e diffondere buone pratiche per vivere il mare in sicurezza. 🚨 Ogni annegamento è prevenibile. Esistono soluzioni. 📌 Vi aspettiamo il 25 luglio al Lido di Fermo!

Il 25 luglio è la Giornata Mondiale della Prevenzione dell'Annegamento. Si tratta di un'iniziativa dell’OMS che segue la Risoluzione dell’ONU dell’aprile 2021 e che mira a evidenziare il tragico e profondo impatto dell'annegamento e a offrire strategie di prevenzione salvavita. Quest’anno in Italia tutte le località #BandieraBlu hanno dedicato la giornata alla sensibilizzazione e all’informazione sulla necessità di prevenire annegamenti, attraverso incontri con istituzioni e operatori, dimostrazioni sulla sicurezza in spiaggia e sul primo soccorso, laboratori per i bambini. @WHO @UN @BlueFlag #drowningprevention #feeglobal #feeitalia #Bandierablu #BlueFlag #WorldDrowningPreventionDay #safewater #preventdrowning #watersafety #staysafe #safety #lifesaving #lifeguards #training #WHO #OMS
Regione Marche: Ordinanza n 1 del 3 luglio 2025. Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per l'attività lavorativa all'aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole, nel settore agricolo e florovivaistico, nel settore della logistica, nonché nei cantieri edili e stradali.

Il Campo Estivo CRI 2025 è un'opportunità preziosa per le famiglie del territorio, che possono contare su un progetto inclusivo volto a creare legami, promuovere la consapevolezza e regalare ai bambini una settimana di autentica crescita e divertimento.

Dopo il successo ottenuto al Trento Film Festival e l’inizio di un tour nazionale di proiezioni evento, arriva a Fermo, in anteprima regionale per le Marche, il documentario Tra natura e quota: Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane, scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon e prodotto da Cineblend in collaborazione con il Club Alpino Italiano, sui temi di biodiversità e riduzione del rischio in montagna. Appuntamento per la proiezione venerdì 6 giugno alle 21.00 al Cinema Multiplex Super8 di Fermo, in collaborazione con la sezione CAI di Fermo. A seguire la proiezione un coinvolgente dibattito con il pubblico, moderato dal giornalista Andrea Braconi, che vedrà come protagonisti esperti del CAI, del Soccorso Alpino e Speleologico e di Legambiente. Per ulteriori info: https://www.caifermo.it/ o https://www.protezionecivilefermo.it/

Test IT-alert su scenario “incidente rilevante Pegas s.r.l. (FM)”: In accordo con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile e con la Prefettura di Fermo, verrà effettuata in data 11 dicembre 2024 una esercitazione al fine di testare il sistema di allarme pubblico "IT-alert", relativamente allo scenario di incidente rilevante nello stabilimento industriale della Pegas s.r.l. di Porto San Giorgio. Nel corso della simulazione sarà inviato un messaggio a tutti i telefoni cellulari che si troveranno o transiteranno all’interno del raggio di ca. 3 Km dallo stabilimento Pegas s.r.l., in particolare quindi all’interno dei comuni di Porto San Giorgio e Fermo. Nel testo della notifica verrà chiaramente riportato che si tratta di un messaggio di test, di seguito l’incipit del messaggio che verrà trasmesso: “TEST TEST Messaggio di prova IT-alert”. Maggiori info su: https://www.it-alert.gov.it/it/faq/
ALLEGATI

Il Servizio comunale di Protezione Civile informa che a partire dal giorno 29/11/2024, verrà effettuato un volantinaggio nel quartiere di Salvano riguardante lo stabilimento Pegas srl, che rientra nel rischio industriale - Piani di Emergenza Esterna RIR (Rischio Incidente Rilevante). La campagna informativa si concluderà lunedì 9/12/2024.
ALLEGATI

Il Comune di Fermo è partner strategico del progetto Digital Plan Civil Protection Plan Digitalization through Internet of Things Decision Support System based Platoform, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Croazia 21-27. Il progetto ha come obiettivo la digitalizzazione dei piani di protezione civile, già operativi nelle aree territoriali di competenza dei partner, per migliorare la capacità di valutazione dei rischi presenti, di definire modalità operative comuni di intervento in caso di calamità e in particolare, di condividere i dati delle attività di pianificazione eseguiti su scala locale, con i partner e gli enti di coordinamento regionale o nazionale. Migliorare quindi le attività di prevenzione non strutturale e di gestione dell’emergenza, riducendo notevolmente i tempi di allertamento alla popolazione e di risposta al soccorso tecnico. In coerenza con quanto previsto nel Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile e riportato nella valutazione del rischio meteo/idrogeologico/idraulico, il progetto prevederà l’installazione di sensori che consentiranno un rapido aggiornamento di eventuali criticità riscontrate in zone specifiche e considerate fortemente vulnerabili e allagabili. Il progetto garantirà inoltre un monitoraggio dei livelli dei due bacini idrici insistenti nel territorio; di conseguenza le informazioni provenienti dai sensori verranno integrate all’interno di una piattaforma online dedicata e condivisa con i partner del progetto.
ALLEGATI
Il servizio ufficiale per le comunicazioni di emergenza ti consente di ricevere via SMS ed e-mail i messaggi più importanti in caso di necessità.
IMPORTANTE: Il servizio è puramente informativo e non ha alcun valore di notifica.